ArtLantis 2021
Pioniere nella visualizzazione architettonica e compatibile con tutti i software di modellazione 3D sul mercato, Artlantis è la soluzione più semplice e veloce per la creazione di rendering e animazioni fotorealistici.
Nuove Funzionalità
Importazione IFC
Artlantis 2021 entra nel mondo di Open BIM! Conosciuto e riconosciuto per la sua contabilità quasi universale, Artlantis 21 ora importa il formato IFC. Questa nuova performance, riguardante solo la geometria del modello, consente all’utente Artlantis di ricevere qualsiasi modello da un interlocutore utilizzando un modellatore diverso dal proprio e, se necessario, di modificare il progetto direttamente nel proprio strumento di lavoro.
LUTI
Artlantis 2021 integra LT, filtri per modificare la colorimetria e il contrasto al fine di creare una particolare atmosfera o correggere le immagini nell’anteprima e nel rendering finale. Artlantis 2021 offre una gamma di questi filtri per impostazione predefinita. Se gli utenti desiderano utilizzare qualsiasi filtro personalizzato, possono importare i loro LUN preferiti, che sono disponibili su vari siti Web come gratuiti o concessi in licenza . CUBE.
Interfaccia semplice
Con Artlantis 2021, puoi scegliere l’interfaccia: quella offerta per impostazione predefinita o la nuova interfaccia Easy. Più raffinato in termini di impostazioni, ha molti valori predefiniti e consente di modificare le impostazioni per livello come “alto, medio o basso”, ad esempio. Questo approccio semplifica la comprensione delle impostazioni, semplifica e velocizza l’impostazione della scena. Utenti avanzati o principianti, tutti possono usarlo in base alle loro abitudini, alle loro conoscenze tecniche o alle loro preferenze.
Archivio multimediale
Con Artlantis 2021, Abvent lancia un nuovissimo MediaStore. Completamente ridisegnato sia in termini di motore di ricerca che di ergonomia, i suoi vantaggi sono evidenti:
- Interfaccia più chiara e leggibile
- Navigazione più veloce
- Ricerca multimediale più semplice e veloce (sistema di tag)
- Accesso diretto via Internet tramite un account AbventID
- Disponibile per le versioni 5, 6, 7, 2019 e 2020 di Artlantis…. e pronto per le versioni future!
Lo Standard di ArtLantis
Intuitività e semplicità
Interfaccia
Progettato con un’interfaccia ovvia ed ergonomica, Artlantis è facile e confortevole da imparare e utilizzare. In ogni momento, gli strumenti necessari sono a portata di mano vicino alla finestra di anteprima in tempo reale, che consente di vedere i risultati di ogni regolazione.
Oggi l’utente può scegliere tra l’interfaccia classica e l’interfaccia facile in base alle sue conoscenze e abitudini di lavoro.
Facile da imparare
Non devi essere abile nella computer grafica: imparare e usare Artlantis è facile e molto veloce. Artlantis è utilizzato da esperti, utenti avanzati e principianti per simulare, presentare e comunicare i loro progetti, producendo immagini fisse e animazioni di alta qualità con un impressionante fotorealismo in tempi record!
Anteprima & Velocità
Anteprima in tempo reale
La reputazione e il successo di Artlantis si basano principalmente sul suo concetto fondatore: un’anteprima della scena che consente agli utenti il controllo continuo di ogni cambiamento. Fin dall’apertura di una scena 3D, dalla navigazione, dal cambio di shader e oggetti, luci o ambiente 3D, tutti sono immediatamente visibili nella finestra di anteprima.
Prestazione
La velocità di visualizzazione della scena, navigazione, posizionamento dello spazio o dispersione della luce , nell’anteprima e nel rendering finale, è eccezionale. Mentre l’illuminazione globale, che assicura il realismo delle scene, è nota per richiedere molto tempo di calcolo, Artlantis è l’unico software di rendering sul mercato a fornire un rapporto qualità / tempo efficiente. Una modalità “bozza” consente una rapida visualizzazione dell’anteprima durante le fasi di preparazione.
Visualizzazioni 2D
Finestra 2D
Oltre all’anteprima 3D, Artlantis ha una finestra 2D per il posizionamento di fotocamere o sequenze, rendendo facile impostare un percorso panoramico per esplorare il progetto.
Punti
Definire e salvare tutte le visualizzazioni desiderate: in prospettiva, in visualizzazione parallela, in inserimento o panorama, ognuna con le proprie impostazioni di luce.
Profondità di campo
Proprio come un fotografo sceglie un’apertura, in Artlantis, puoi impostare la profondità di campo, l’ISO e la velocità dell’otturatore per tutte le viste che desideri. Sia che ti concentri su un oggetto, su un punto specifico nello spazio o nell’infinito, puoi facilmente impostare la sfocatura con l’aiuto di un dispositivo di scorrimento.
Viste parallele
Le viste parallele (proiezioni e tagli) possono essere impostate nell’ispettore dedicato, in base al tipo di proiezione (elevazione, assonometria, vista dall’alto), al posizionamento della telecamera, alla larghezza della vista o alla definizione dei piani di taglio … Una barra di controllo consente di modificare le impostazioni principali del progetto nel relativo ambiente.
Prospettive e verticali
Ogni punto di vista ha il proprio terreno infinito, livello, materiali e immagini di sfondo o in primo piano facili da manipolare, ridimensionare o persino regolare i bordi nell’anteprima. Artlantis ha una funzione verticale che rende una modalità prospettica particolarmente interessante per i progetti di grattacieli.
Media
Shader & Texture
Con un semplice trascinamento della selezione dal catalogo su una superficie da una scena, è possibile vestire istantaneamente la superficie con il materiale designato e impostarne gli attributi come colore, tinta, opacità, riflessione e diffrazione, orientamento e scala del motivo, ecc. Per un maggiore realismo, è possibile ottimizzare le impostazioni e modificare la prospettiva della superficie modificando la riflettività, o lucentezza, o urto …
Erba 3D
Il catalogo multimediale integrato offre diversi tipi di erba e 6 tipi di erba 3D migliorati con impostazioni: regolare il colore dei ciuffi d’erba, applicare variazioni di densità – la dimensione viene calcolata automaticamente zona per zona.
Colori RAL
Artlantis offre 243 colori e tinte codificati di Ral Effect, RAL Design e RAL Classic color chart, che sono gli standard distintivi della vernice nel mondo dell’architettura e della costruzione di edifici.
Catalogo multimediale integrato
Artlantis deve la sua fama al suo catalogo ricco e facile da usare: più di 1000 media sono organizzati in un maner intuitivo da esplorare direttamente nelle tue scene 3D.
Archivio multimediale
Migliaia di supporti aggiuntivi (shader, trame, materiali, oggetti, personaggi, ecc.) sono disponibili per l’acquisto nel Media Store direttamente accessibile da Artlantis. Il convertitore multimediale nativo di Artlantis ti aiuta a trasformare i supporti dalle versioni precedenti.
L’uscita di Artlantis 21 è accompagnata da quella di un nuovissimo
Oggetti e caratteri 3D
Per la creazione di scene vivaci e simili alla realtà, Artlantis offre un fantastico gestore di oggetti. È possibile manipolare gli oggetti in 3D o 2D. Il loro comportamento dipende da fattori specifici della vista (gerarchia, ancoraggio, stagione) o dalle loro caratteristiche di posizionamento, come una lampada da terra sempre verticale al pavimento, o una lampada da parete deve appendere perpendicolarmente al muro.
Strumento Vegetazione
Piante, erba, prato e alberi 3D sono oggetti semplici che puoi posizionare trascinando e rilasciando. Hanno anche una particolare caratteristica di adattare la densità e l’ombra del loro fogliame alla stagione.
Artlantis offre uno strumento specifico per posizionare gli oggetti di vegetazione singolarmente mediante trascinamento della selezione o per zona.
Cartoline
Una cartolina è un’istantanea di una scena che salva tutti i parametri assegnati ai materiali (colori, shader e trame) per un uso successivo locale o condiviso. Analogamente a shader, oggetti o immagini, le cartoline sono anche considerate come elementi multimediali.
Illuminazione globale & Luci
Illuminazione globale
Con Artlantis, puoi studiare facilmente e rapidamente gli effetti di luce in base alle geometrie, alle fonti di energia, alla posizione geografica, alla data o ai materiali. Integrando i calcoli di irraggiamento della cache, Artlantis valuta con molta precisione gli scambi di energia luminosa per la simulazione dell’illuminazione globale, il che migliora ulteriormente il realismo delle immagini calcolate.
Lampade
Artlantis ha diversi tipi di sorgenti luminose (spot, lampadina, luce direzionale, eliodone, cielo) così come effetti (atmosfere, turbolenza, diffrazione, alone, profondità di campo) e gestisce materiali trasparenti come gli effetti della luce sulle tende. Ombre morbide e sfocature sono facili da impostare con un cursore interattivo. È possibile modificare un contorno, un’immagine o una scena di oggetto specifico, manipolando così i raggi di luce e ammorbidendo l’atmosfera generale di scene e animazioni.
– Luci artificiali con posizionamento, orientamento, colore, intensità o quantità illimitati.
– 8 profili IES nativi, ognuno con intensità luminosa e radiosità personalizzate. Puoi anche importare i tuoi profili e quelli dai cataloghi dei produttori.
– Eliodoni: queste sorgenti luminose naturali possono essere personalizzate a seconda del periodo dell’anno, del giorno, dell’ora e del luogo (longitudine e latitudine). Puoi definire tutte le atmosfere e le atmosfere naturali che vuoi.
– Shader al neon: a differenza delle sorgenti luminose puntive, questo materiale emissivo deve essere applicato sulle superfici; puoi impostarne la potenza e il colore. Completa le luci artificiali fornite con Artlantis e contribuisce a un’illuminazione più realistica.
Strumento Portale
Portali: un’impostazione di ottimizzazione per la gestione della luce in Artlantis. Quando si utilizzano impostazioni basse per un calcolo rapido dei rendering, questa opzione migliora l’illuminazione delle scene interne e rimuove il rumore dall’immagine.
Immagini fisse e animazioni
Inserimento del sito
Strumento essenziale che consente di simulare un progetto di costruzione nel suo futuro sito per permessi edilizi, una caratteristica unica per Artlantis. Il suo ispettore sequenziato ti guida passo dopo passo attraverso le impostazioni di riconoscimento dello spazio immediatamente visualizzate in anteprima. Il processo è semplice e fluido. È anche possibile asign trasparenza alle immagini in primo piano direttamente. Una volta terminato l’inserimento, il progetto finale viene rivelato nella finestra di anteprima in un tempo record.
Bilanciamento del bianco
Il bilanciamento del bianco consente di regolare automaticamente il cast di colori di un’immagine dal colore di riferimento scelto.
Post-produzione
Applicare effetti diversi alla vista corrente e impostare la luminosità, il contrasto e il colore di un rendering. Risparmia tempo e aggiungi effetti, come grana, vernice o pastello; evidenziare i contorni direttamente in Artlantis.
Antialiasing adattativo
L’antialiasing intelligente Artlantis si adatta alle aree da trattare per migliorare la qualità dell’immagine riducendo l’effetto del rumore e dei contorni dell’aliasing.
Impostazioni predefinite
Scegli tra diverse modalità preregistrate (indoor, outdoor, low light) e diverse definizioni (velocità, medio, qualità), per ottenere rapidamente un risultato ottimale!
Occlusione ambientale
L’occlusione ambientale crea ombre nelle scene interne ed esterne, che conferisce alle scene più profondità e sollievo e quindi più realismo.
Impostazioni predefinite
Scegli tra diverse modalità preregistrate (indoor, outdoor, low light) e diverse definizioni (velocità, medio, qualità), per ottenere rapidamente un risultato ottimale!
Occlusione ambientale
L’occlusione ambientale crea ombre nelle scene interne ed esterne, che conferisce alle scene più profondità e sollievo e quindi più realismo.
Impostazioni predefinite
Scegli tra diverse modalità preregistrate (indoor, outdoor, low light) e diverse definizioni (velocità, medio, qualità), per ottenere rapidamente un risultato ottimale!
Occlusione ambientale
L’occlusione ambientale crea ombre nelle scene interne ed esterne, che conferisce alle scene più profondità e sollievo e quindi più realismo.
Impostazioni predefinite
Scegli tra diverse modalità preregistrate (indoor, outdoor, low light) e diverse definizioni (velocità, medio, qualità), per ottenere rapidamente un risultato ottimale!
Occlusione ambientale
L’occlusione ambientale crea ombre nelle scene interne ed esterne, che conferisce alle scene più profondità e sollievo e quindi più realismo.
Strumento Denoiser
Ridurre o addirittura annullare il rumore proveniente dai rendering, in genere prodotto dal riflesso degli shader. Vuoi un po’ di rumore nella tua immagine? Decidi tu stesso di attivare questa opzione o meno. Lo strumento Denoiser analizza i pixel dell’immagine e riduce il rumore.
Modello bianco
Questo tipo di rendering consente di trasformare automaticamente tutte le superfici di una scena, ad eccezione di quelle trasparenti, in materiale bianco per apprezzare meglio i volumi del progetto. Per quanto riguarda le luci, mantengono i loro colori per creare atmosfere molto elaborate.
Animazioni
Oggetti, personaggi, nuvole, effetti atmosferici, shader e trame, le sorgenti luminose stesse: tutti i componenti delle scene renderizzati possono essere esplorati.
Artlantis consente di proiettare e progettare un film da una o più sequenze il cui montaggio viene eseguito in modo semplice e intuitivo grazie alla sua timeline integrata, consentendo di definire il tracciamento della fotocamera e/o la traiettoria di oggetti e luci del progetto; accelerare o rallentare il loro movimento; combinare sequenze o panorami diversi; creare e modificare una traiettoria; condurre studi solari o testare una vista panoramica a 360°.
Un oggetto VR consente di manipolare una scena a 360° e attraversarla. Calcolato automaticamente dalle immagini renderizzate intorno alla scena, è sufficiente scegliere il numero di immagini da calcolare orizzontalmente e verticalmente per garantire la fluidità dell’animazione. Il film viene quindi calcolato in molti formati, indipendentemente dalla piattaforma: .jpeg, .dv, .mpeg, .tga, .mov o .avi.
Gestione rendering
Ottimizza il tempo di calcolo del rendering: distribuisci i tuoi calcoli su diversi computer della rete locale (Mac/PC), al fine di ridurre il tempo di rendering.
Requisiti di sistema
Configurazione Minima
- Processore: Intel® i3 4Core 2GHz
- RAM: 8 Gb
- Sistema Operativo: Mac OS X 10.8.5 – Windows 7 (64 bit)
- Scheda Grafica: 1 Gb* – OpenGL
- Risoluzione Schermo: 1280 x 800 pixel
- Connessione internet
Configurazione Raccomandata
- Processore: Intel® Core i7, 4+ Core
- RAM: 16 Gb
- Sistema Operativo: Mac OS X 10.12 – Windows 7,8.1, 10 (64 bit)
- Scheda Grafica: 2 Gb* – OpenGL
- Risoluzione Schermo: 1920 x 1080 pixel
- Connessione Internet
* Sono sconsigliate le Schede Grafiche Integrate