STC-solo-Logo-3

L’ORDINE DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI MACERATA e la STC

ORGANIZZANO

Venerdì 8 Novembre 2019 ore 14:30-19:00

Presso Hotel San Crispino
Via Dante Alighieri 222 Trodica di Morrovalle (MC)

CORSO INFORMATIVO & Workshop:

BIM per il Patrimonio Edilizio Esistente

dal Rilievo con Laser Scanner al modello 3D

Partecipazione all’evento con riconoscimento di 4 CFP

edificio Storico di Camerino evento 2017

Con questa iniziativa Vogliamo proseguire l’esperienza del 2017,

La nuvola di Punti, ARCHICAD entra nel Cratere,”…

Ma questa volta i Protagonisti sarete Voi che quotidianamente vivete le difficoltà dell’iter progettuale.

Non parleremo di casi astratti, non porteremo casi studio realizzati su grandi opere internazionali,

ma scenderemo nella realtà del terremoto,
nella Vostra realtà della ricostruzione che vi terrà impegnati per i prossimi anni.

Parleremo degli strumenti giusti per ottimizzare il Vostro Lavoro, il Vostro Tempo, Riducendo i Costi.

Insieme con il Vostro Collega l’Arch. Fulvio Santoni, che esporrà la sua metodologia progettuale con gli strumenti di cui si è dotato e che quotidianamente lo Supportano nella Progettazione.

Parleremo delle Vostre Macerie

Workshop: Relatore Arch. Fulvio Santoni Camerino

x

Il rilievo con Laserscanner rappresenta il metodo piu innovativo, completo e preciso per il rilievo architettonico, in poco tempo vengono acquisiti milioni di punti con la precisione di pochi millimetri.

Il Laser Scanning è particolarmente indicato per il rilievo di edifici e manufatti complessi e in particolare per la documentazione dei beni culturali e ambientali. L’elevata quantità di dati acquisiti in breve tempo consente di ottene-re una precisione e completezza non raggiungibile in altro modo e soprattutto una velocità nella fase di rilievo fondamentale in particolari situazioni critiche come in edifici lesionati dal terremoto.

Il risultato di una scansione è un insieme numerosissimo di punti (chiamato “nuvola di punti”) distribuiti che a seconda del livello di dettaglio estensione che si vuole ottenere può raggiungere facilmente le centinaia di milioni.

Il risultato è un modello digitale tridimensionale praticamente identico alla realtà dell’oggetto scansionato, da utilizzare come base per studi progettuali di tipo geometrico, statico, di restauro o conservazione.I formati compatibili con Archicad (v.19 e successive) possono essere utilizzati per la ricostruzione del modello 3d.

Dal rilievo con laserscanner al modello 3d di Archicad in 24 ore

1. Volo con drone foto o video ad alta risoluzione
1. Rilievo con strumento laser scanner
2. Elaborazione nuvola punti densa con software specifico
3. Elaborazione del modello 3d con Archicad da nuvola punti
4. Modello 3d ottenuto con Archicad
5. Render da Archicad

Camerino Via Borgo San Giorgio – Arch. Fulvio Santoni

Camerino Via Borgo San Giorgio – Arch. Fulvio Santoni

Camerino Via Borgo San Giorgio – Arch. Fulvio Santoni

Camerino Via Borgo San Giorgio – Arch. Fulvio Santoni

Camerino Via Borgo San Giorgio – Arch. Fulvio Santoni

  • 14:30
  • 14:45
  • 15:00
  • 16:30
  • 17:00
  • 17:15
  • 18:40
  • 19:00
  • Registrazione Partecipanti
  • Introduzione e messaggio di patrocinio
  • Dal Rilievo con Laser-scanner al Modello 3D • Dott. Arch. Fulvio Santoni

    • volo con drone foto o video ad alta risoluzione
    • rilievo con strumento laser-scanner
    • elaborazione nuvola punti densa con software specifico
    • elaborazione del modello 3d con ARCHICAD da nuvola punti
    • modello 3d e render con ARCHICAD

  • Domande & Risposte
  • Coffee Break
  • Presentazione ARCHICAD 23 • Dott. Arch. Luca Aiello

    • Modellazione e documentazione per i rinnovati Strumenti Trave e Pilastro
    • Utilizzo e gestione del nuovo Strumento Forometria
    • Analisi delle nuove performance e novità che aumentano la produttività
    • Novità introdotte nella Libreria e aggiornamenti della versione 23

  • Domande & Risposte
  • CONCLUSIONI

    SALUTI Fine dei lavori

L’ORDINE DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI PESARO URBINO

ORGANIZZANO

Venerdì 29 Marzo 2019 ore 14:30-19:00

Presso Uappala Hotel Cruiser
Viale Trieste, 281 – Pesaro (PU)

CORSO INFORMATIVO:

Fare BIM con ARCHICAD

STC-solo-Logo-3

ARCHICAD è la Soluzione Authoring BIM (Building Information Modelling) all’avanguardia nel settore dell’Architettura e Progettazione edilizia e, grazie ad importanti e migliori funzionalità introduce realmente alla progettazione degli edifici gestendo i dati di progetto in formato digitale durante tutto il ciclo di vita dell’edificio. Sviluppato da Progettisti per Progettisti il focus di ARCHICAD è sostenuto da più di 33 anni di esperienza ed innovazione ed è evidente in milioni di edifici progettati in tutto il mondo.

  • 14:30
  • 14:45
  • 14:50
  • 15:50
  • 16:00
  • 16:45
  • 18:00
  • 18:30
  • 19:00
  • Registrazione Partecipanti
  • Introduzione e messaggio di patrocinio
  • Il BIM Oggi: Casi studio realizzati nel 2018, dal progetto costruttivo all’Architettura Storica
  • Break
  • Le nuove Figure Professionali, la Certificazione e i servizi BIM
  • ARCHICAD e BIM
    ARCHICAD 22: il BIM Authoring Tool di GRAPHISOFT
    BIMx: Visualizzazione, Accesso e Portabilità dei Dati
    Open BIM e ARCHICAD: Vantaggi e Funzionalità
  • STC, riferimento per le soluzioni Software, i Servizi e la Formazione dedicata al BIM
  • Domande e Risposte
  • CONCLUSIONI e SALUTI
    Fine dei lavori

L’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI MACERATA

E LA COMMISSIONE SICUREZZA E PREVENZIONE INCENDI

ORGANIZZANO

Venerdì 8 giugno 2018 ore 15.00-19.00

Presso la sede dell’Ordine, in Via Famiglia Palmieri n.26 – 62100 Macerata

IL SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO sul tema:

Progettazione Integrata secondo il BIM

STC-solo-Logo-3

ARCHICAD è la Soluzione Authoring BIM (Building Information Modelling) all’avanguardia nel settore dell’Architettura e Progettazione edilizia e, grazie ad importanti e migliori funzionalità introduce realmente alla progettazione degli edifici gestendo i dati di progetto in formato digitale durante tutto il ciclo di vita dell’edificio. Sviluppato da Progettisti per Progettisti il focus di ARCHICAD è sostenuto da più di 30 anni di esperienza ed innovazione ed è evidente in milioni di edifici progettati in tutto il mondo.

  • 15:00
  • 15:30
  • INIZIO LAVORI
  • BUILDING INFORMATION MODELLING (BIM)
    Definizione e campi di utilizzo del BIM
    La soluzione BIM di Graphisoft
  • PRESENTAZIONE DI GRAPHISOFT
    Date importanti e missione
  • BIMx
    Accesso e portabilità dei dati
    Visualizzazione e realtà virtuale
  • ARCHICAD
    Navigare nel modello BIM
    Gestione ed elaborazione degli elementi,
    Documentazione ed annotazione delle tavole
    Open BIM, IFC, interoperabilità e collaborazione multidisciplinare
    Presentazione della versione 21, nuove funzionalità e novità
  • APPROFONDIMENTI SUL BIM
    Perché adottare il BIM: un esempio di progetto
    BIM e la valutazione energetica
    Metodi di rilevamento innovativi: le nuvole di punti
    Normative tecnica italiana – UN113337
    Spazio domande e risposte
  • APPRENDIMENTO E FORMAZIONE
    Servizi e attività di formazione STC
  • 19:00
  • Registrazione Partecipanti
  • Saluti Istituzionali
  • INIZIO LAVORI
  • BUILDING INFORMATION MODELLING (BIM)
    Definizione e campi di utilizzo del BIM
    La soluzione BIM di Graphisoft
  • PRESENTAZIONE DI GRAPHISOFT
    Date importanti e missione
  • BIMx
    Accesso e portabilità dei dati
    Visualizzazione e realtà virtuale
  • ARCHICAD
    Navigare nel modello BIM
    Gestione ed elaborazione degli elementi,
    Documentazione ed annotazione delle tavole
    Open BIM, IFC, interoperabilità e collaborazione multidisciplinare
    Presentazione della versione 21, nuove funzionalità e novità
  • APPROFONDIMENTI SUL BIM
    Perché adottare il BIM: un esempio di progetto
    BIM e la valutazione energetica
    Metodi di rilevamento innovativi: le nuvole di punti
    Normative tecnica italiana – UN113337
    Spazio domande e risposte
  • APPRENDIMENTO E FORMAZIONE
    Servizi e attività di formazione STC
  • CONCLUSIONI e SALUTI
    Fine dei lavori

CORSO INFORMATIVO

FARE BIM CON ARCHICAD

lunedì 4 giugno ore 14.00

Con il Patrocinio del Collegio dei Geometri della Provincia di Chieti

Verranno Riconosciuti 4 CFP

STC-solo-Logo-3

Presso

ITCG Galiani De Sterlich

Via U. Ricci, 22 Chieti

ARCHICAD è la Soluzione Authoring BIM (Building Information Modelling) all’avanguardia nel settore dell’Architettura e Progettazione edilizia e, grazie ad importanti e migliori funzionalità introduce realmente alla progettazione degli edifici gestendo i dati di progetto in formato digitale durante tutto il ciclo di vita dell’edificio. Sviluppato da Progettisti per Progettisti il focus di ARCHICAD è sostenuto da più di 30 anni di esperienza ed innovazione ed è evidente in milioni di edifici progettati in tutto il mondo.

  • 14:00
  • 14:30
  • INIZIO LAVORI
  • Presentazione di GRAPHISOFT
  • Date importanti e numeri
  • Missione
  • Building Information Modelling (BIM)
  • Definizione e campi di utilizzo del BIM
  • La soluzione BIM di Graphisoft
  • BIMx
  • Accesso e portabilità dei dati
  • Visualizzazione e realtà virtuale
  • ARCHICAD
  • Navigare nel modello BIM
  • Gestione ed elaborazione degli elementi
  • Documentazione ed annotazione delle tavole
  • Presentazione della versione 21
  • Nuove funzionalità e novità
  • Open BIM e IFC
  • Interoperabilità e collaborazione multidisciplinare
  • Approfondimenti sul BIM
  • Casi d’utilizzo del BIM
  • Normative tecnica italiana – UNI 13337
  • Perché adottare il BIM di ARCHICAD
  • Apprendimento e formazione
  • Progetto Sinergia
  • Servizi e attività di formazione STC
  • Presentazione studenti del “Galiani-De Sterlich” Chieti – Proff. Francesco Monaco e Gianni Morresi
  • 18:30
  • Fine dei lavori
  • Registrazione Partecipanti
  • Saluti Istituzionali
  • INIZIO LAVORI
  • Presentazione di GRAPHISOFT
  • Date importanti e numeri
  • Missione
  • Building Information Modelling (BIM)
  • Definizione e campi di utilizzo del BIM
  • La soluzione BIM di Graphisoft
  • BIMx
  • Accesso e portabilità dei dati
  • Visualizzazione e realtà virtuale
  • ARCHICAD
  • Navigare nel modello BIM
  • Gestione ed elaborazione degli elementi
  • Documentazione ed annotazione delle tavole
  • Presentazione della versione 21
  • Nuove funzionalità e novità
  • Open BIM e IFC
  • Interoperabilità e collaborazione multidisciplinare
  • Approfondimenti sul BIM
  • Casi d’utilizzo del BIM
  • Normative tecnica italiana – UNI 13337
  • Perché adottare il BIM di ARCHICAD
  • Apprendimento e formazione
  • Progetto Sinergia
  • Servizi e attività di formazione STC
  • Presentazione studenti del “Galiani-De Sterlich” Chieti – Proff. Francesco Monaco e Gianni Morresi
  • Conclusioni e saluti
  • Fine dei lavori

CORSO INFORMATIVO

FARE BIM CON ARCHICAD

mercoledì 23 maggio ore 9.00

Con il Patrocinio del Collegio dei Geometri della Provincia dell’Aquila

Verranno Riconosciuti 4 CFP

STC-solo-Logo-3

Presso

I.I.S. DA VINCI – COLECCHI – L’AQUILA

Via Acquasanta, 18

ARCHICAD è la Soluzione Authoring BIM (Building Information Modelling) all’avanguardia nel settore dell’Architettura e Progettazione edilizia e, grazie ad importanti e migliori funzionalità introduce realmente alla progettazione degli edifici gestendo i dati di progetto in formato digitale durante tutto il ciclo di vita dell’edificio. Sviluppato da Progettisti per Progettisti il focus di ARCHICAD è sostenuto da più di 30 anni di esperienza ed innovazione ed è evidente in milioni di edifici progettati in tutto il mondo.

  • 09:00
  • 09:30
  • INIZIO LAVORI
  • Presentazione di GRAPHISOFT
  • Date importanti e numeri
  • Missione
  • Building Information Modelling (BIM)
  • Definizione e campi di utilizzo del BIM
  • La soluzione BIM di Graphisoft
  • BIMx
  • Accesso e portabilità dei dati
  • Visualizzazione e realtà virtuale
  • ARCHICAD
  • Navigare nel modello BIM
  • Gestione ed elaborazione degli elementi
  • Documentazione ed annotazione delle tavole
  • Presentazione della versione 21
  • Nuove funzionalità e novità
  • Open BIM e IFC
  • Interoperabilità e collaborazione multidisciplinare
  • Approfondimenti sul BIM
  • Casi d’utilizzo del BIM
  • Normative tecnica italiana – UNI 13337
  • Perché adottare il BIM di ARCHICAD
  • Apprendimento e formazione
  • Progetto Sinergia
  • Servizi e attività di formazione STC
  • Studenti del Colecchi Da Vinci dell’Aquila – prof. Maurizio Fosca – prof. Davide Eliseo
  • Conclusioni e saluti
  • Fine dei lavori
  • Registrazione Partecipanti
  • Saluti Istituzionali
  • INIZIO LAVORI
  • Presentazione di GRAPHISOFT
  • Date importanti e numeri
  • Missione
  • Building Information Modelling (BIM)
  • Definizione e campi di utilizzo del BIM
  • La soluzione BIM di Graphisoft
  • BIMx
  • Accesso e portabilità dei dati
  • Visualizzazione e realtà virtuale
  • ARCHICAD
  • Navigare nel modello BIM
  • Gestione ed elaborazione degli elementi
  • Documentazione ed annotazione delle tavole
  • Presentazione della versione 21
  • Nuove funzionalità e novità
  • Open BIM e IFC
  • Interoperabilità e collaborazione multidisciplinare
  • Approfondimenti sul BIM
  • Casi d’utilizzo del BIM
  • Normative tecnica italiana – UNI 13337
  • Perché adottare il BIM di ARCHICAD
  • Apprendimento e formazione
  • Progetto Sinergia
  • Servizi e attività di formazione STC
  • Studenti del Colecchi Da Vinci dell’Aquila – prof. Maurizio Fosca – prof. Davide Eliseo
  • Conclusioni e saluti
  • Fine dei lavori